Archivi tag: fotografia

Con Bags Free a Piazza Navona

Un gruppo di simpaticissimi nostri clienti, venuti dalla Germania, ha pubblicato sul nostro sito un bellissimo “Selfie” guadagnandosi così lo sconto sulla nostra tariffa!

Vogliamo premiarli con una bella selezione di foto (di pubblico dominio, prese dal Web) della meravigliosa Piazza Navona (lo stadio di Domiziano dei tempi dei Romani) che è il luogo che hanno visitato.

Piazza Navona fotografata da Anderson

Piazza Navona fotografata da Anderson

Piazza Navona - Fontana del Moro

Piazza Navona – Fontana del Moro

Piazza Navona - sul lato sinistro l'Ambasciata del Brasile e la Chiesa di Sant'Agnese in Agone

Piazza Navona – sul lato sinistro l’Ambasciata del Brasile e la Chiesa di Sant’Agnese in Agone

Piazza Navona - la zona dei pittori

Piazza Navona – la zona dei pittori

Piazza Navona - Giochi di luce tra Sant'Agnese in Agone e la Fontana del Quattro fiumi

Piazza Navona – Giochi di luce tra Sant’Agnese in Agone e la Fontana del Quattro fiumi

Piazza Navona come la dipinse il Van Wittel

Piazza Navona come la dipinse il Van Wittel

La foto nel museo non è più un tabù, ma nel giusto modo!

nikon

Nel nuovo Decreto cultura sono presenti novità per il mondo della fotografia e della tecnologia in genere. Le nuove “disposizioni urgenti” sono state firmate dal Consiglio dei Ministri lo scorso 22 maggio, e includono la possibilità di effettuare liberamente foto all’interno dei musei con qualsiasi dispositivo elettronico.

Si tratta di novità fortemente volute dai luoghi della cultura e dell’arte italiana, nel tentativo di dissipare le difficoltà dei controlli, divenute progressivamente crescenti con il diffondersi di smartphone e tablet. Le nuove direttive escludono le normative in fatto di legislazione dei beni culturali in vigore fino a ieri, fra cui il divieto di scattare foto all’interno dei luoghi dell’arte.

Le nuove regole del Decreto hanno l’obiettivo di promuovere la “libera manifestazione del pensiero o espressione creativa” o la “conoscenza del patrimonio culturale”. Gli scatti effettuati all’interno dei musei possono essere utilizzate, inoltre, per finalità di studio e per ricerca, ma in tutti i casi senza alcuno scopo di lucro.

Viene naturalmente vietato l’uso di qualsiasi tipo di flash o fonte di illuminazione artificiale durante lo scatto, così come qualsiasi strumentazione che richiede il contatto fisico con l’opera d’arte. Vietati anche l’uso di stativi e treppiedi.

Di seguito riportiamo il testo del decreto relativo alla “Semplificazione beni culturali, foto libere nei musei”:

“Sono libere, al fine dell’esecuzione dei dovuti controlli, le seguenti attività, purché attuate senza scopo di lucro, neanche indiretto, per finalità di studio, ricerca, libera manifestazione del pensiero o espressione creativa, promozione della conoscenza del patrimonio culturale:
1) la riproduzione di beni culturali attuata con modalità che non comportino alcun contatto fisico con il bene, né l’esposizione dello stesso a sorgenti luminose, né l’uso di stativi o treppiedi;
2) la divulgazione con qualsiasi mezzo delle immagini di beni culturali, legittimamente acquisite, in modo da non poter essere ulteriormente riprodotte dall’utente se non, eventualmente, a bassa risoluzione digitale.”

(Articolo ripreso da qui)