Bags Free presenta: la chiesa di Santo Stefano Rotondo al Celio
La chiesa paleocristiana di Santo Stefano Rotondo al Celio, dedicata al diacono e primo martire Santo Stefano (il racconto è nella Bibbia, nel libro degli Atti degli Apostoli, ai capitoli 6 e 7), è situata sul colle Celio, uno dei più alti tra i sette leggendari colli di Roma.
L’architettura
Il nome “Rotondo” deriva dalla forma architettonica dell’edificio, costruito con tre cerchi concentrici.
La soluzione architettonica della chiesa, con i suoi tre cerchi concentrici e la forma a croce greca, la fa assomigliare alla basilica del Santo Sepolcro di Gerusalemme. Proprio considerando la forma così particolare della chiesa, già nel X secolo si era pensato che essa in origine fosse il tempio della divinità pagana Faunus o dell’imperatore Claudio, e che nei primi tempi della cristianità fosse stata dedicata al primo martire, analogamente al più conosciuto, e anch’esso rotondo, Pantheon.
La storia
Dall’antichità al Medioevo
Secondo la testimonianza del Liber Pontificalis, la basilica fu costruita su ordine di papa Simplicio (468-483). La costruzione antica era ornata con mosaici e marmo. Purtroppo le decorazioni originali sono andate completamente perdute. San Gregorio Magno (papa dal 590 al 604) vi tenne alcune prediche. Nel VII secolo le ossa dei santi martiri romani Primo e Feliciano furono traslate nella chiesa dalle catacombe di via Nomentana. Nell’anello esterno della chiesa fu eretta per i due martiri una splendida cappella, che nel Medioevo era un luogo importante per i pellegrini. Nell’alto Medioevo la chiesa – che era parzialmente in rovina – fu ampiamente ristrutturata e architettonicamente modificata.
Rinascimento
Nella vita della basilica fu di importanza basilare papa Nicola V (1447-1455), che dopo l’esilio di Avignone lavorò per ristabilire la gloria e la bellezza della città di Roma. Sono di questo periodo gli elementi rinascimentali dell’edificio: il portone d’ingresso e la recinzione ottagona centrale. La cura della chiesa fu affidata all’ordine paolino ungherese, grazie al confessore romano e procuratore dell’ordine paolino, Kapusi Bálint, che era in buoni rapporti con il pontefice.
Gestita fino al 1580 dai paolini ungheresi, la chiesa da allora appartiene al Pontificio Collegio Germanico-Ungarico.