Archivio mensile:Giugno 2016

Il Palio della Madonna di Provenzano! Per la Francigena!

Da quest’anno come sapete Bags Free ha ampliato l’area di copertura del servizio lungo la Via Francigena. Oltre al Lazio sono servite tutte le tappe toscane, tra le quali quelle che passano a ridosso di Siena e del suo territorio. Aggiungete che da un po’ di tempo lavora assieme a noi un senese, che è come dire un contradaiolo.  Il che significa che è da un po’ che tra noi si parla del Palio! E ci si appassiona pure (questo post ne è testimonianza).

Palio_di_Siena_-_Assunta_2011_-_Piazza_del_Campo

 

Perchè il palio per i senesi è molto di più di una banale corsa di cavalli. Pensate che è dal 1200 che si ha notizie di corse di questo tipo a Siena, prima riservate ai nobili, poi una vera e propria gara tra le tante Contrade, ognuna rappresentante uno spicchio di città.

Le Contrade sono variate nella storia di numero, di nome, di dimensioni. Ora sono ridotte a 17, con dei confini stabiliti nel 1729 dal Bando di Violante di Baviera, all’epoca Governatrice della Città.

Il Palio come lo conosciamo oggi si fa partire dal 1644. Non è stato disputato solo nel periodo delle due guerre mondiali.

sbandieratori

Ogni Contrada è come un piccolo stato, retto da un Seggio con a capo il Priore e guidato nella “giostra” da un Capitano, coadiuvato da due o tre contradaioli detti “mangini”.

Possiede, entro il suo territorio, una Chiesa con annessa la sede ove viene custodito tutto il suo patrimonio: cimeli, drappelloni delle vittorie, costumi della Comparsa – quelli in uso e molti di antica data – bandiere, archivio e tutto quanto altro concerne la vita della Contrada stessa.

La vita “paliesca” moderna si concentra ormai su luoghi precisi, come l’oratorio, ossia il luogo più antico della Contrada, che funge da cappella per le cerimonie religiose sia della Contrada, sia dei suoi singoli membri, e la “Società di Contrada”, un circolo aperto quotidianamente e gestito dal volontariato contradaiolo.

Per la città sono disseminate le fontanine che portano segni araldici delle Contrade, e che vengono usate per il “battesimo contradaiolo”.

Ogni Contrada dispone inoltre di una sede storico-museale. Alla Contrada si appartiene tradizionalmente in diverse maniere. La più antica è lo ius soli, ossia la nascita entro i confini della Contrada. Si appartiene anche per ius sanguinis, per discendenza diretta da membri di una Contrada. Quando i genitori sono di due Contrade diverse, l’appartenenza contradaiola dei figli è attentamente negoziata, tenendo conto delle ascendenze e delle parentele da entrambe le parti e della rilevanza della Contrada nella vita di ognuno dei genitori. Un terzo criterio si basa su quale Contrada si sceglie di frequentare, dove si hanno i rapporti sociali più stretti e importanti, anche per chi viene da fuori città o fuori nazione.

1420538360

 

Non tutte e 17 le contrade corrono ad ogni Palio. Ad ogni Palio partecipano 10 contrade scelte a sorte e secondo un particolare regolamento che consente la costante rotazione delle partecipanti. Corrono di diritto le 7 contrade che non hanno corso il Palio corrispondente dell’anno precedente, e un mese prima del Palio (l’ultima domenica di maggio per quello di luglio, e la prima domenica dopo il Palio di luglio per quello di agosto) vengono estratte a sorte le 3 contrade mancanti. Vengono inoltre estratte le altre 7 contrade rimanenti, per stabilire l’ordine di sfilata nel corteo storico; esse parteciperanno di diritto al corrispondente Palio dell’anno successivo. In caso di Palio straordinario (previsto per eventi eccezionali, tipo l’Unità d’Italia o altro), avviene un sorteggio tra tutte le contrade per determinare le dieci partecipanti.

1420538204

Siamo ora nel tempo immediatamente precedente al primo dei due Palii delle contrade che si corrono a Siena nel corso dell’estate. Il primo è quello del 2 luglio (Palio della Madonna di Provenzano), il secondo si corre il 15 agosto (Palio della Madonna Assunta).

Il tempo di festa vero e proprio parte, per il primo palio, dal 29 di giugno, per il secondo dal 13 di agosto. Nel primo dei quattro giorni di festa (29 giugno o 13 agosto) si tiene la “tratta”, ossia l’estrazione a sorte e successivo abbinamento dei cavalli alle contrade in gara. Tale operazione avviene in Piazza del Campo, e vi partecipano il sindaco di Siena, i dieci capitani delle contrade che prendono parte alla corsa, i tre “Deputati della Festa”, oltre a un segretario e a due paggetti. Vengono predisposte due urne: nella prima vengono inserite dieci ghiandine contenenti proprio i numeri dall’1 al 10 (che corrispondono ai dieci cavalli partecipanti); nella seconda, quelle con i nomi delle dieci contrade. I due paggetti vengono incaricati di estrarre una ghiandina alla volta per ogni urna: è il sindaco a leggere ad alta voce i nomi estratti e l’abbinamento ai cavalli.

Una particolarità del Palio della Madonna di Provenzano di quest’anno, 2016, è che corrono la Contrada Nonna (ovvero quella che non vince il Palio da più tempo, la Lupa che non vince da 26 anni) e le altre tre contrade maggiormente in ritardo, ovvero, in ordine, Aquila, Nicchio e Chiocciola. Sono le uniche contrade che hanno uno “0” nella colonna “Palii vinti nel XXI secolo”.

Il contradaiolo di Bags Free fa parte del Nicchio (sesta nella classifica assoluta delle vittorie per contrada; al Nicchio sono riconosciute ufficialmente 42 vittorie dal Comune di Siena, l’ultima delle quali ottenuta il 16 agosto 1998 con il fantino Dario Colagè detto Il Bufera sul cavallo Re Artù; le vittorie che la Contrada si attribuisce sono invece 47, poiché considera valide quattro vittorie ottenute nel corso del Seicento ed una nell’Ottocento, considerate non ufficiali dal comune), perciò potete… immaginare per chi faremo il tifo!!!

hnicchio

Anche perchè c’è un legame tra il Nicchio ed il tipo di servizio che svolgiamo. Nello stendardo del Nicchio è presente infatti la conchiglia che accompagna i pellegrini lungo la più conosciuta delle antiche vie, quella che porta a Santiago de Compostela. La Francigena in questo caso serviva ai pellegrini a dirigersi verso il Nord. 

L’ipotesi storica più interessante dice che i nicchiaioli vedessero frequentemente passare i pellegrini che venivano da sud per arrivare fino al Duomo e poi proseguire il loro viaggio per la Via Francigena (che passava dal cuore della città), dirigendosi verso Santiago de Compostela. Ora, per tradizione i pellegrini di Santiago de Compostela portavano con sé le conchiglie capesante, simbolo di San Giacomo. Ad accreditare quest’ipotesi c’è il fatto che una piccola capasanta si trova scolpita sulla Cappella di San Giacomo all’interno della Chiesa di Santo Spirito, nel territorio nicchiaiolo. Nella chiesa si trova anche un affresco dedicato al santo.

L’unico fatto sicuro rimane quello che il Nicchio si sia sempre presentato alle pubbliche feste con il simbolo di una conchiglia e lo ha mantenuto fino ad oggi.

Il simbolo della conchiglia è tradizionalmente legato alla rinascita, alla spiritualità oltre che al sesso femminile, da cui nasce la vita terrena.

Il primo colore della contrada fu il rosso, poi il blu, poi i due colori assieme.

L’attuale stemma della contrada è formato da una conchiglia coronata alla granducale circondata da due rametti di corallo, uniti da un pendaglio di tre nodi di savoia intervallati da due rose: una rossa ed una argentata. Il simbolo è posto su uno sfondo blu.

Nobile_Contrada_del_Nicchio-StemmaIl Palio viene regolarmente trasmesso dalla televsione di Stato. Per chi volesse seguirlo, riportiamo un elenco, ripreso da Wikipedia, dei termini più usati prima, durante e dopo la corsa:

Alfiere: lo sbandieratore di una Contrada;
Bandierino: il punto d’arrivo della carriera;
Barbaresco: il contradaiolo addetto alla cura del cavallo;
Barbero: il cavallo da corsa, ma anche le tradizionali biglie di legno colorate con le insegne delle Contrade, caratteristico gioco senese;

Bombolone: cavallo molto forte;
Brenna: cavallo considerato scarso;
Canapi: le grosse funi che delimitano la zona della mossa, ma anche il periodo di attesa della partenza della corsa, proverbialmente piuttosto lungo e carico di tensione (stare “fra i canapi”);
Capitano: il contradaiolo che, durante il periodo del Palio, è plenipotenziario della gestione della contrada;
Cappotto: quando una contrada riesce a vincere, nello stesso anno, entrambi i Palii (l’ultimo nel 1997 da parte della Giraffa);

Carriera: la corsa;
Carroccio: il carro tirato da buoi che durante il corteo storico trasporta il palio;
Cencio: il palio (il drappo che viene assegnato al vincitore);
Comparse: i rappresentanti in costume di una Contrada che partecipano al corteo storico;
Contrade soppresse: nel XVII secolo queste andarono lentamente estinguendosi per carenze organizzative, non partecipazioni alla vita pubblica e così via. Il loro territorio fu inglobato dalle Contrade confinanti e di loro rimane traccia negli stemmi di alcune Contrade attuali. Le ultime contrade soppresse furono: Gallo, Orso, Vipera, Quercia, Leone, Spadaforte.

Cuffia: il simbolo metaforico della Contrada nonna, quella cioè che ha la sua ultima vittoria più lontana nel tempo;
Drappellone: il palio (drappo che viene assegnato al vincitore);
Duce: figura rievocata nel corteo storico, rappresenta il comandante delle compagnie militari delle antiche contrade medievali. Nel Palio moderno è solo una figura rappresentativa, senza alcun potere;
Mangino: è il nome comunemente usato a Siena per la carica di Tenente della Contrada, il braccio destro del Capitano di Contrada, che, assieme a questo organizza i partiti per la Contrada durante il Palio; ogni contrada ha due Tenenti (Mangini)
Masgalano (l’etimologia della parola proviene dallo spagnolo: “mas galante”, cioè “più elegante”): oggetto scolpito (originariamente un piatto, in tempi più recenti prende via via varie forme e dimensioni) solitamente in metallo prezioso che viene assegnato alla Contrada che abbia effettuato la migliore figura nel corteo storico. In pratica consiste in un premio ai figuranti, in special modo gli alfieri ed il tamburino, più abili;

Montura: indica gli abiti, ispirati all’epoca rinascimentale, utilizzati dalle comparse (o monturati) delle diverse Contrade durante il corteo storico che precede la corsa;
Mossa: indica l’inizio della corsa vera e propria, ma anche il punto della piazza da dove la corsa parte;
Mossiere: il personaggio designato a regolamentare la partenza (mossa) della corsa;
Nerbata: l’utilizzo del nerbo contro un fantino avversario;
Nerbo: il tendine essiccato di bue utilizzato dai fantini quale frusta;

Nonna: la Contrada che non vince il palio da più tempo;
Palio: il termine può essere utilizzato per indicare la corsa dei cavalli, ma anche il drappo assegnato al vincitore della corsa;
Partiti: gli accordi, più o meno segreti, fra le diverse Contrade per la vittoria del Palio;
Passeggiata: il corteo storico;
Priore: in quasi tutte le Contrade, con questo titolo è designato il contradaiolo eletto a capo della Contrada per tutto l’anno (periodo del Palio escluso). Nel Bruco si chiama Rettore mentre nell’Oca è detto Governatore;

Rincorsa: la posizione di partenza del decimo cavallo, situato al di fuori dello spazio delimitato dai canapi. Poiché è proprio l’entrata del decimo cavallo nei canapi a determinare la partenza della corsa, questa posizione è considerata particolarmente favorevole per favorire (o sfavorire) un’altra Contrada, piuttosto che per la vittoria. Infatti la Contrada di rincorsa parte da una posizione arretrata e deve percorrere una parte del primo giro sul lato più esterno della pista, il che la mette potenzialmente in svantaggio rispetto alle nove che partono dai canapi;

Scosso: cavallo senza fantino;
Soprallasso: il cavallo, di scarso valore, che il fantino monta durante il corteo storico;
Spennacchiera: la coccarda coi colori della Contrada di appartenenza, applicata sulla fronte del cavallo;
Steccato: le barriere di legno che delimitano internamente la pista. La posizione di partenza “allo steccato” indica le posizioni più interne, considerate comunemente fra le più favorevoli per la vittoria della corsa;
Tratta: la scelta e l’assegnazione alle Contrade (per estrazione) dei cavalli per la corsa; ha luogo il 29 giugno per il Palio di Provenzano e il 13 agosto per quello dell’Assunta;
Verrocchio: palco situato appena sopra la zona della mossa, da dove il mossiere gestisce le operazioni relative alla partenza.

 

La Girandola 2016 a Piazza del Popolo, il 29 giugno

Bags Free ha il piacere di segnalare ai propri clienti, agli amici, ai lettori di questo blog, l’appuntamento annuale con il consueto spettacolo tradizionale di fuochi d’artificio, nell’occasione della festa dei Patroni di Roma Pietro e Paolo, che quest’anno si sposta da Castel Sant’Angelo a Piazza del Popolo.

girandola201601

(Articolo originale ripreso da Arte Magazine)

Torna anche quest’anno la “maravigliaʺ del tempo a splendere sui cieli di Roma, in occasione della festa dei Ss. Pietro e Paolo, Patroni della Capitale. Il 29 giugno, infatti, alle 21.30 si terrà la rievocazione storica della “Girandola”, il tradizionale spettacolo pirotecnico che giunge alla sua decima edizione.

Inserita nel palinsesto degli eventi giubilari, la manifestazione andrà in scena per la prima volta alla Terrazza del Pincio e non più a Castel Sant’Angelo. Questa edizione è dedicata al suo fondatore, Virginio Vespignani, l’architetto che nel 1870 realizzò proprio al Pincio una delle scenografie pirotecniche più affascinanti ed interessanti dell’epoca. 

L’appuntamento è alle ore 20,00 in piazza del Popolo, con la banda dei Granatieri di Sardegna in divisa storica del 1848, e una rappresentanza del reggimento dei lancieri di Montebello (8°) per l’intrattenimento del pubblico in attesa dello show di fuochi d’artificio.

La Girandola fu introdotta per la prima volta nel 1481 per volere di Sisto IV e da allora fu riproposta ogni anno per festeggiare eventi solenni, come la Santa Pasqua, la ricorrenza dei Santi Pietro e Paolo e l’incoronazione del nuovo Papa, fino al 1871.

Immortalata nelle stampe del Piranesi e di grandi pittori, nelle pagine di Charles Dickens e nei sonetti di Gioacchino Belli, dopo un oblio di oltre 100 anni, la Girandola è stata recuperata e rievocata per la prima volta nel 2006 dal cav. Giuseppe Passeri ed eseguita dai Colli Vaticani in occasione dell’anniversario dei 500 anni della fondazione della Guardia Svizzera Pontificia. 

Nel 2008 è stata riproposta a carico totale del Gruppo Nona Invicta a Castel Sant’Angelo dallo stesso cav. Giuseppe Passeri che, in base ai suoi studi storici-filologici e con l’aiuto tecnico di Pietro Priori, è riuscito a ricostruire l’allestimento originale della struttura pirotecnica. 

A partire dal 2009, Federico Mollicone, allora Presidente della Commissione Cultura di Roma Capitale, ha inserito la Girandola nel palinsesto culturale romano, contribuendo all’affermazione culturale della rievocazione storica.

Spiega Passeri, ideatore e progettista della “nuova” Girandola: “Il Gruppo Nona Invicta si è impegnato a seguire un percorso filologico che riproponesse in tutta la sua bellezza anche al Pincio uno dei fuochi più suggestivi ed innovativi che il passato ci abbia mai regalato. I dettagli tecnici non saranno rivelati perché l’esecuzione vuole essere una sorpresa per gli spettatori. Si può solo dire che le scenografie sono di gran lunga più ardite e complesse di quelle utilizzate sulla mole Adriana  e oggi più che mai sono orgoglioso di presentare questo capolavoro fatto di ingegno e bellezza che stupì intere generazioni passate, lasciando nelle pagine di storia ricordi incancellabili “.

Anche quest’anno, come per la scorsa edizione, i sedici minuti di show saranno eseguiti in sincronia musicale. Il repertorio questa volta è tratto dal romanticismo italiano con un particolare omaggio al compositore Gioacchino Rossini con la Gazza Ladra che proprio quest’anno festeggia, con il Barbiere di Siviglia, i 200 anni dalla prima rappresentazione dell’opera, avvenuta nel 1816. In scaletta, anche i Pini di Villa Borghese, il poema sinfonico capolavoro di Ottorino Respighi, e Nessun dorma, dalla Turandot di Giacomo Puccini.

La manifestazione, ideata e realizzata dal Gruppo Nona Invicta,  è promossa dalla Fondazione Terzo Pilastro – Italia e Mediterraneo, e quest’anno anche dall’Associazione MetaMorfosi. Spiega Pietro Folena, Presidente dell’Associazione: “L’importante sostegno che abbiamo voluto concedere a questa preziosa manifestazione nasce dalla nostra volontà di raccontare l’Antico – a partire dal Rinascimento, quando la Girandola nacque – non solo come una fredda epoca di grandi artisti o di lotte e conflitti sanguinosi, ma anche come una straordinaria epoca di invenzione. La “maraviglia” dello spettacolo pirotecnico ha animato da allora prima Castel Sant’Angelo e poi, nell’Ottocento, Piazza del Popolo, dove saremo il prossimo 29 giugno. Lavoreremo con Casa Buonarroti, negli archivi, per esplorare le tracce di eventuali relazioni tra Michelangelo, in quegli anni a Roma, e un evento spettacolare e grandioso come la Girandola” – conclude Folena. 

“Ritengo questo progetto assolutamente meritevole e degno di attenzione – afferma il presidente della Fondazione Terzo Pilastro Italia e Mediterraneo, Prof. Avv. Emmanuele F. M. Emanuele – in quanto da sempre sostengo l’importanza fondamentale della salvaguardia e della valorizzazione non soltanto del nostro immenso patrimonio artistico e paesaggistico, ma anche di quelle tradizioni antiche e colme di fascino che connotano la nostra storia e la nostra identità. Infatti, – continua il Prof.  Emanuele – oltre all’indiscutibile suggestione dello spettacolo pirotecnico, che quest’anno cambia location e che dunque incuriosisce anche per l’elemento di novità, La Girandola porta con sé il valore del senso di appartenenza alla Città di Roma, caput mundi, per la quale fu pensata, e della quale oggi concorre – grazie anche all’accompagnamento musicale previsto fin dallo scorso anno – ad arricchire in maniera mirabile l’offerta culturale”.

Inoltre da sottolineare che anche quest’anno La Girandola si muove nel solco della solidarietà. Prosegue infatti l’impegno nel sostenere la Custodia di Terra Santa, la comunità di Frati Francescani OFM che opera nei paesi del Medio Oriente – qui rappresentata dal parroco di Aleppo, Padre Ibrahim Sabbagh – soprattutto per le emergenze dei cristiani perseguitati.

Da ricordare che, sempre mercoledì’ 29, alle 17.00, si  disputerà anche la seconda edizione de La Coppa della Girandola, la regata di canottaggio istituita nel 2015 dal Reale Circolo Canottieri Tevere Remo con il supporto delComitato Regionale Lazio della FIC e la partecipazione dei Circoli Storici romani. Parteciperanno alla competizione il Circolo Canottieri Aniene, il Circolo Canottieri Lazio, il Circolo Canottieri Roma e il Circolo Canottieri Tirrenia Todaro. 

Il campo di gara, su una distanza di circa mt. 450, è il tratto compreso fra Ponte Cavour e Ponte Regina Margherita. 

Infine si rinnova anche l’appuntamento con il contest di arti visive per il quale i partecipanti sono chiamati ad immortalare, utilizzando dal pennello alla macchina fotografica, l’antica rievocazione storica. La pagina Facebook ufficiale della Girandola raccoglierà le opere e le tre che riceveranno maggiori apprezzamenti dagli utenti, saranno sottoposte al giudizio tecnico del comitato tecnico-scientifico presieduto da Robbi Huner. 

Patrocinato da Mibact, Regione Lazio, Municipio 1 Roma Centro, Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione, Pontificio Consiglio della Cultura, l’evento sarà trasmesso in diretta su Radio Vaticana FM 105 con copertura nazionale. 

La notte delle streghe, anzi, le notti… #BagsFree

 

vendita-di-lumache-per-la-festa-di-san-giovanni-roma

Lumache in vendita a Piazza San Giovanni in Laterano

Le streghe, si sa, non esistono, o meglio, esistono a modo nostro… Come le fate, i folletti, i maghi, gli elfi, fanno parte di quel mondo fantastico con cui noi umani mascheriamo a volte le nostre paure, le nostre gioie, il timore o le speranze per il futuro.

E’ bello però, a volte rasserena, pensare che ci siano… Soprattutto a Roma, è bello, perchè i romani nei secoli sono sempre stati bravissimi a trovare una occasione per mangiare e fare festa.

Così il 24 giugno nella città del Papa, una volta del Papa Re, si festeggia la nascita di San Giovanni Battista. E San Giovanni è la prima basilica dell’Urbe (no, non è San Pietro!), la Cattedrale del Papa, che dopo l’elezione viene qui a fare la “presa di possesso” del suo essere divenuto Vescovo di Roma.

Quindi, la mattina, festa solenne per i romani, tutti a Messa la mattina, poi, se il lavoro e il tempo lo permettono gita fuori porta con relativa mangiata.

Ma la giornata di festa, chi è pratico di tonache e di Bibbie lo sa bene, comincia dal Vespro della vigilia.  Il romano verace, cui la festa non bastava mai, così si era inventato anche un motivo per festeggiare la sera e la notte, mangiando lumache in piazza.

La festa cominciava la notte della vigilia, la cosiddetta “notte delle streghe”, durante la quale la tradizione voleva che le streghe andassero in giro a catturare le anime.

La gente partiva allora da tutti i rioni di Roma, al lume di torce e lanterne, e si concentrava a San Giovanni in Laterano per pregare il santo e per mangiare le lumache nelle osterie e nelle baracche.

Mangiare le lumache, le cui corna rappresentavano discordie e preoccupazioni, significava distruggere le avversità.

La partecipazione popolare era massiccia, si mangiava e si beveva in abbondanza e soprattutto si faceva rumore con trombe, trombette, campanacci, tamburelli e petardi di ogni tipo per impaurire le streghe, affinché non potessero cogliere le erbe utilizzate per i loro incantesimi.

La festa si concludeva all’alba quando il papa, per l’appunto, si recava a San Giovanni, la sua cattedrale, per celebrare la messa, dopo la quale dalla loggia della basilica gettava monete d’oro e d’argento, scatenando così la folla presente.

Oggi la tradizionale festa di San Giovanni ha perso quasi del tutto la sua antica importanza, come la fede dei romani, sia quella vera, sia quella nelle fantasie, ma mai dire mai, rivive da alcuni anni a questa parte in alcune manifestazioni organizzate per l’occasione.

Quest’anno, con la sponsorizzazione di ACEA, uno dei gestori della rete idrica ed elettrica, la festa si allarga e durerà addirittura quatro giorni e passa. con 200 chili di lumache da mangiare in piazza, , bande musicali e fuochi d’artificio (qui il link al sito di ACEA con il programma completo)!!!

Che dite, le streghe si sveglieranno???

Luggage Shipping WorldWide #BagsFree #EasyTravel

shipping-luggage

How can I travel comfortably without the weight of the bags?

Luggage Shipping WorldWide is the service of Bags-Free simple and safe that allows you to send your luggage in Italy, in Europe or in the rest of the world. The service is guaranteed by our partnership with the best national and international couriers.

Shipping Times

In Italy (excluding islands) we guarantee delivery in 24/48 hours.

Collections and deliveries in Rome seven days out of 7 with appointment.

Collections and deliveries excluded Roma only from Monday to Friday from 9:00 to 18:00.

The courier delivery without an appointment from 9:00 to 18:00.

Ask for WorldWide Service

Contact our Customer Care Center at 06 44 55 792, one of our operators will provide you with a free quote and, in case you’re interested, will immediately booking the prospection Wordlwide luggage service.

Alternatively you can send an email to the email address info@bags-free.com providing us with the following information (per piece of luggage): weight, height, width, depth.

We will contact you as soon as possible providing all the information you need.

shipping-luggage