Le prime chiese cristiane, sappiamo dagli Atti degli Apostoli, erano chiese domestiche, ovvero chiese che si riunivano presso la casa di una famiglia. Con ogni probabilità Lucina era una delle matrone romane che ospitava una di queste comunità.
La chiesa è dedicata a Lorenzo, uno dei primi martiri cristiani, morto, secondo la tradizione, bruciato su di una grossa graticola forse nel 258 dopo Cristo. Ma si tratta di una costruzione a lui dedicata con ogni probabilità solo nel XII secolo, quando vi vennero deposte alcune reliquie del martire.
La Basilica contiene numerose opere d’arte, tra cui anche lavori del Bernini e di Guido Reni.
Per giungervi, a partire dal nostro deposito di via del Castro Pretorio 32, bus 71 o 492; oppure Metro A fino alla fermata di Spagna, poi a piedi via Condotti e a destra per via del Corso.